Futile, penso. Era tutto futile?

Scosse il capo. Non riusciva a pensarla cosi.

Forse l’ora di Dio conosceva una risposta. Forse quel grande pianeta azzurro sapeva. Un giorno, forse tra molti millenni, Nave, nell’abisso nero di un lontano settore della galassia, avrebbe ricevuto o scovato la risposta. Forse, nel contesto di quella risposta poteva esserci la spiegazione dello scopo della vita, del flebile lichene aggrappato, talvolta senza speranza, ai minuscoli grumi di materia fluttuanti in un’immensita inesplicabile che non sapeva e non si curava che vi fosse qualcosa chiamata vita.

30.

La gran dama disse: Cosi adesso la rappresentazione e finita. Il dramma si e concluso, e noi possiamo lasciare questo fastidioso pianeta per la purezza dello spazio.

Lo scienziato chiese: Ti sei innamorata dello spazio?

Essendo cio che sono, gli disse la gran dama, non posso innamorarmi di niente. Dimmi, Monaco, che cosa siamo. Sei abilissimo a trovare risposte alle domande piu assurde.

Noi siamo coscienze, disse il monaco. Siamo consapevolezza. E quanto dobbiamo essere, ma ci aggrappiamo ancora a vari rottami che un tempo portavamo con noi. Ci aggrappiamo ad essi perche pensiamo che ci donino un’identita. E questa e la misura del nostro egoismo e della nostra presunzione… il fatto che conformazioni quali noi siamo cerchino ancora un’identita. Ed e anche la misura della nostra miopia. Perche per noi e possibile un’identita molto piu grande noi tre insieme delle piccole identita personali su cui continuiamo ad insistere. Possiamo diventare, se lo permetteremo, una parte dell’universo… possiamo forse diventare come l’universo.

Ritengo, disse la gran dama, che tu ti lasci trasportare. Quando cominci, non si puo mai sapere fin dove arriverai. Come puoi dire che diverremo parte dell’universo? Tanto per cominciare, non abbiamo idea di cosa sia l’universo, e quindi, come possiamo immaginare che diverremo la stessa cosa?

C’e molto di vero in tutto questo, disse lo scienziato, anche se con cio non intendo criticare il tuo pensiero, Monaco. Ho avuto, in certi momenti, pensieri assai simili, e debbo ammettere che mi hanno lasciato molto perplesso. Storicamente, credo, l’uomo ha guardato l’universo come qualcosa che ha cominciato a esistere grazie ad un’evoluzione puramente meccanicistica, spiegabile, almeno in parte, secondo le leggi della fisica e della chimica. Ma un universo evolutosi in tal modo, non essendo altro che un costrutto meccanicistico, non avrebbe mai un vero senso, perche non sarebbe progettato per averlo. Un concetto meccanicistico deve far funzionare qualcosa, non deve avere un senso: ed e contrario ad ogni logica a me nota pensare che sia questo il tipo d’universo in cui ci troviamo. Senza dubbio l’universo e qualcosa di piu, benche io ritenga che questo sia l’unico modo in cui puo venire spiegato da una societa tecnologica. Mi sono chiesto in quali modi potrebbe essere costruito; mi sono chiesto per quale scopo e stato costruito. Senza dubbio, mi dico, non e un semplice ricettacolo per contenere materia, lo spazio e il tempo. Certamente, ha un significato piu grande. E stato progettato, mi domando, come patria di creature biologiche intelligenti? E se e cosi, quali attori sono entrati nella sua evoluzione per renderlo tale, quale tipo di costrutto dovrebbe essere per servire a questo scopo? Oppure fu costruito semplicemente come esercizio di filosofia?

O forse come un simbolismo che non puo essere percepito ne apprezzato, fino al giorno lontano in cui la distillazione conclusiva dell’evoluzione biologica avra prodotto un’intelligenza inimmaginabile, capace di conoscere finalmente la ragione e lo scopo dell’universo? Si pone anche un altro quesito: che tipo d’intelligenza sarebbe necessaria per raggiungere tale comprensione? Sembra che debba esistere sempre un certo limite per ogni fase evolutiva, e non si puo essere sicuri che tale limite non escluda la capacita di conseguire l’intelligenza necessaria per comprendere l’universo.

Forse, disse la gran dama, l’universo non e fatto per essere compreso. Il feticcio della comprensione puo non essere altro che un aspetto frainteso di una societa tecnologica.

Oppure, disse il monaco, di una societa filosofica. Forse piu di una societa filosofica che di una tecnologica, perche alla tecnologia non importa di nulla, finche i motori funzionano e le equazioni quadrano.

Credo che vi sbagliate entrambi, disse lo scienziato. Deve importare ad ogni intelligenza. Un’intelligenza deve necessariamente spingersi fino al limite della sua capacita. E la maledizione dell’intelligenza. Non lascia mai in pace l’essere che la possiede; non gli da mai tregua; lo sprona continuamente. Nell’ultimo momento dell’eternita, l’essere si aggrappera con le unghie all’ultimo precipizio scalciando e urlando per impadronirsi dell’ultimo brandello di cio che sta inseguendo. E inseguira qualcosa: sono disposto a scommetterci.

Lo fai apparire cosi lugubre, disse la gran dama.

A rischio di apparire un pallone gonfiato o un patriota scervellato, disse lo scienziato, affermo che e lugubre, ma splendido.

Ma questo non ci indica la strada, disse il monaco. Dovremo continuare a vivere un altro millennio come tre identita separate, egoiste, o dobbiamo concederci una possibilita di divenire qualcosa d’altro? Non so cosa sara… qualcosa di eguale all’universo, forse l’universo stesso, o qualcosa di meno. Al peggio, credo, una mente libera, sganciata dal tempo e dalla materia, in grado di andare in qualunque luogo e forse in qualunque tempo, senza pensare a nient’altro, innalzandoci al di sopra dei limiti imposti alla nostra carne.

Vai molto per le spicce, disse lo scienziato. Abbiamo trascorso solo un millennio nello stato attuale. Lasciaci un altro millennio, altri dieci millenni…

Ma ci costera qualcosa, disse la gran dama. Non l’avremo gratis. Tu che prezzo saresti disposto a pagare, Monaco?

La mia paura, disse il monaco. Ho rinunciato alla mia paura, e ne sono lieto. Non e un prezzo. Ma e tutto cio che ho. E tutto cio che posso offrire.

Ed il mio orgoglio, disse la gran dama. E il nostro Scienziato, il suo egoismo. Scienziato, sei disposto a pagare con il tuo egoismo?

Sarebbe difficile, disse lo scienziato. Forse verra un tempo in cui non avro bisogno del mio egoismo.

Ah, bene, disse il monaco. Avremo lo Stagno e l’ora di Dio. Forse ci daranno un sostegno morale, e magari qualche incentivo… se non altro, quello di fuggire per sottrarci a loro.

Io credo, disse la gran dama, che finalmente riusciremo a farcela. E non fuggendo per sottrarci a qualcosa d’altro. Credo che alla fine vorremo fuggire da noi stessi. Con il tempo, ci stancheremo tanto dei nostri io meschini, che ognuno di noi sara lieto di fondersi con gli altri due. E forse riusciremo finalmente a raggiungere quello stato benedetto, in cui non avremo piu un io.

31.

Nicodemus stava aspettando accanto al fuoco ormai spento, quando Horton ritorno dallo Stagno. Il robot aveva preparato gli zaini, e il volume di Shakespeare stava in cima al mucchio. Horton poso delicatamente la fiasca, appoggiandola agli zaini.

«C’e nient’altro che vuoi portar via?» chiese Nicodemus.

Horton scosse il capo. «Il libro e la fiasca,» disse. «Credo sia tutto. Le ceramiche che Shakespeare aveva raccolto non valgono nulla. Sono soltanto souvenirs. Un giorno verra qualcun altro, umano o no, che effettuera uno

Вы читаете Il pianeta di Shakespeare
Добавить отзыв
ВСЕ ОТЗЫВЫ О КНИГЕ В ОБРАНЕ

0

Вы можете отметить интересные вам фрагменты текста, которые будут доступны по уникальной ссылке в адресной строке браузера.

Отметить Добавить цитату