vescovo Pannonio. L’organo che, nei casi in cui il governo legittimo si dimostrava debole, era uso prendere le redini della Repubblica, anche in quel frangente si sarebbe mostrato lungimirante.
Il vescovo stava percorrendo un lungo corridoio al terzo piano del Palazzo Ducale, corridoio sul quale si aprivano la Sala del Consiglio, la Sala dei Tre capi e la Sala della Bussola, la dove venivano deposte le anonime delazioni che sarebbero poi state esaminate dal Consiglio.
Campagnola si fece incontro all’alto prelato. Devotamente si inchino e sfioro l’anello vescovile con le labbra sottili. «A nome del Consiglio dei Dieci, organo del quale sono onorato di essere il consigliere anziano», disse Campagnola, «sarei lieto di avervi come ospite, vostra eminenza, durante il vostro soggiorno nella nostra citta.» Quindi prosegui chinandosi verso l’interlocutore e abbassando il tono di voce. «Capisco che l’incontro con il doge vi abbia lasciato l’amaro in bocca, ma dove non arriva un solo uomo, molti uomini possono arrivare.»
Nell’udire quella voce, Adil si era irrigidito, il corpo percorso da un fremito. Il giovane si fece piu vicino al vescovo e al consigliere per carpire le loro parole. Il cappuccio da benedettino gli copriva il capo, rendendolo irriconoscibile.
Quanto detto da Campagnola corrispondeva a verita: il Consiglio dei Dieci era presieduto dal doge e composto da dieci consiglieri e da sei membri scelti dal doge stesso. I compiti istituzionali dell’organo collegiale sarebbero stati quelli di garantire l’ordine pubblico a Venezia: forte di questo mandato, il Consiglio, in realta, entrava nel merito di tutte le decisioni importanti che riguardavano la Repubblica.
Il vescovo ricambio i convenevoli con frasi lusinghiere: la fama e il potere di Campagnola erano giunti sino a lui. «Nella giornata di sabato, se per voi sta bene, nobile Campagnola.»
«Certo, preparero ogni cosa perche voi riceviate degna accoglienza.»
I due si congedarono e il vescovo si diresse verso la scalinata del palazzo.
Adil si fece vicino al prelato. «Posso parlarvi, eminenza?»
«Finalmente il piu silenzioso dei miei accompagnatori si e deciso a proferire verbo. Sai che ho creduto tu fossi muto? Orsu, parla.»
«Non fidatevi di lui, mio signore.»
«Certo, lo faro, ma che cosa vuoi che succeda a un uomo di chiesa? Chi puo avere interesse a far del male a un ambasciatore di pace?»
«Campagnola e un uomo infido, eminenza. Cercate di non restare mai solo con lui. Naturalmente sarete costretto a congedarvi dalle guardie all’ingresso del palazzo… ma nessuno vi puo imporre di abbandonare i vostri fedeli monaci. Portatemi con voi. Potrei esservi di grande aiuto.»
«Chi sei tu, che dici di chiamarti fratello Giovanni? E come fai a conoscere cosi bene il nobile veneziano?»
«Egli fa parte di un periodo della mia vita che sto cercando di dimenticare, eminenza.»
«Come vuoi, fratello Giovanni. Ti condurro con me, assieme a due altri monaci, in modo che tu possa alfine convincerti delle buone intenzioni di Campagnola e del Consiglio.»
Campagnola era seduto a capotavola nel salone del suo palazzo veneziano. Con lui vi erano cinque influenti membri del Consiglio.
«Questa e la nostra ultima occasione», disse Campagnola. «Mai riusciremo a creare un’altra opportunita a noi cosi favorevole: dinanzi al Palazzo del Broglio siamo riusciti a comprare i voti di due
42
Agosto 2004
Dal diario di Asher Breil, Bucarest, 1968.
…
L’ultimo attentato del Giusto aveva provocato ripercussioni gravissime in ogni angolo del pianeta. Alle classi dirigenti dei paesi occidentali veniva contestata l’assoluta indifferenza nei confronti di un pazzo che andava in giro per il mondo ad accoppare innocenti di religione musulmana. Problema si andava a sommare a problema: gli episodi di ritorsione e di vendetta a opera di estremisti scalmanati nei confronti di cittadini occidentali si erano fatti sempre piu frequenti. Accanto alle proteste espresse in maniera pacifica, il terrorismo islamico, col pretesto delle azioni del Giusto, si era scatenato contro obiettivi civili in una escalation senza precedenti.
I governi erano tutti sotto pressione, a partire dai vertici degli Stati Uniti — che sarebbero andati incontro a un serrato duello elettorale entro pochi mesi — sino all’ultimo degli agenti che, con l’angoscia nel cuore, presidiava il crocevia di una qualsiasi citta occidentale.