colpa e vergogna, e aumenta la stretta sulla fronda, tentando di non guardare se stesso ne gli altri.

Tutti i colori sono scomparsi. Vede tutto in sfumature di nero, anche il bagliore della fronda. Le ossa gli dolgono a ogni passo. Le spire del suo intestino sono contorte e si lamentano. I suoi polmoni si stanno essiccando. Con un fiero sforzo si spinge in avanti verso Hanmer… raggrinzito, avvizzito… e mormora: — Moriremo qui! Non possiamo uscirne alla svelta?

— Il peggio e ormai passato — dice Hanmer, con voce calma e controllata.

Ed e cosi. Sono ancora nella notte fonda, ma il cupo dominio del Vecchio Mondo deve, seppur con riluttanza, allentare la sua stretta su di lui. La resurrezione e graduale e prolungata. I lamenti, gli incespicamenti e gli affanni cessano lentamente; i sintomi di decadimento fisico diminuiscono a vista d’occhio. Il corpo di Clay si raddrizza. La sua vista si acuisce. La pelle torna levigata. I denti ricrescono, fiorendo nelle gengive rivitalizzate. La sua umanita sorge trionfante. Eppure la forza riacquistata non puo liberarlo dal ricordo del luogo in cui e stato e di cio che ha vissuto; sente ancora la stretta del tempo sulle spalle, e non dimentica un solo dettaglio della discesa spettrale nell’invecchiamento. Cammina con cura riprendendo coscienza della sua forza. Respira con cautela. E ossessionato dalla fragilita della sua struttura interna. Sente lo sfregamento di un osso sull’altro, l’affannarsi veloce dell’oscuro sangue che spinge attraverso arterie ispessite. Ha poca fiducia nella sua ripresa. E realmente finita questa sofferenza, o la ripresa delle forze non e che un sogno dentro un sogno? No. Ha davvero ritrovato nuovamente la sua gioventu, anche se temprata da quei sobri accenni alla mortalita. — Ci sono molti posti di questo tipo nel mondo? — chiede, e Ninameen dice: — C’e un solo posto Vecchio. Ma ci sono altri settori sgradevoli.

— Tipo?

— Uno si chiama Vuoto. Uno si chiama Lento. Uno si chiama Ghiaccio. Uno si chiama Fuoco. Uno si chiama Scuro. Uno si chiama Pesante. Pensavi che tutto il nostro mondo fosse un giardino?

— Come sono nati, i posti di questo tipo?

— Nei vecchi tempi — dice Ninameen — furono stabiliti per istruzione dell’umanita. — Ridacchia, allegra. — In quei tempi gli uomini erano molto seri.

— Ma certamente avrete il potere di eliminare luoghi simili, adesso — suggerisce Clay.

Ninameen ridacchia ancora. — Certo che possiamo, ma non lo faremo mai. Ne abbiamo bisogno. Anche in quest’epoca siamo molto seri.

Il corpo di Ninameen e nuovamente pieno e sodo. I suoi seni sono eretti; le cosce sono tornite. Ancora una volta si muove con flessuosita sensuale. La sua pelle verde-oro ha riconquistato l’interno splendore. Lo stesso vale per gli altri Sfioratori, che sono tornati al vigore e alla vitalita.

In quel momento appare una luce in cielo.

Non e il sole nascente. A meno che Clay non abbia completamente perso il suo senso dell’orientamento, hanno camminato verso ovest per tutta la notte; ma la luce sorge davanti a loro. E un cono di luminosita verde, che sorge da un punto ai piedi del pendio che stanno discendendo, e si allarga per riempire gran parte della volta celeste; e come un geyser di pallida luminosita che si diffonde ovunque. Mentre il vento gli soffia dentro, assume una tonalita grigia, e bagliori di luce si accendono dentro la luce. Ad accompagnare questa esplosione di colori c’e un suono insinuante, sussurrante, che ricorda a Clay il rumore dell’acqua lontana. Sente anche una specie di risata sotterranea, sonora e scivolosa. Alcuni minuti di ulteriore discesa e ha una visione piu chiara di quanto lo attende piu avanti. Dove la collina si fonde nella valle uno strato di vetro uniforme copre il terreno; tutta la valle sembra sigillata dallo strato di vetro, che si estende fin verso l’orizzonte. Al centro, da una fumarola circolare, sorge la struttura torreggiante di luce verde. Dietro la luminosita torreggiante e ondeggiante Clay riesce a malapena a discernere una forma massiccia, probabilmente una montagna larga e bassa. Non e visibile alcuna forma di vegetazione. L’aspetto di ogni cosa e proibitivo, ultraterreno. Si rivolge agli Sfioratori per avere una spiegazione, ma i loro volti sono cosi rigidi nella concentrazione, camminano con interesse tanto assorto, che non osa interrompere la loro meditazione con domande. In silenzio continuano a scendere. A un certo punto comincia a sentire il vetro gelido e scivoloso sotto i piedi nudi. Quando tutti gli Sfioratori si trovano sul ghiaccio, fa una pausa, voltandosi per illuminare con la sua fronda il confine tra terra e vetro. Nel far cio imita quello che hanno fatto gli Sfioratori. Posando le fronde, vede che le radici si dirigono fameliche verso il suolo ancor prima di toccarlo. Le fronde si stabilizzano, e, nella luce di quello strano bagliore verdastro, la loro trasparenza assume un aspetto nuovo.

Spostandosi sul pavimento levigato percorrono un lungo e largo arco intorno alla fumarola, dirigendosi verso sud. Ormai l’apertura e chiaramente visibile, stranamente piccola vista la portata degli effetti che produce, un cerchio non piu grande della circonferenza delle sue braccia allargate, circondato da un bordo sollevato alto trenta centimetri. E attraverso di esso la luminosita verde scoppia in fiamme pulsanti, come se venissero espulse ritmicamente da una qualche fabbrica nel cuore del mondo. Tutto, qui, gli sembra artificiale, l’opera di una delle tante razze di figli dell’uomo, probabilmente antica dal punto di vista degli Sfioratori, eppure senza dubbio di gran lunga nel futuro rispetto al momento in cui il suo mondo e scomparso.

Adesso si trovano nella nube verde vera e propria.

L’aria e elettrica. I suoi pori sono formicolanti. Un odore amaro sale verso l’alto nelle sue narici. Il suo corpo nudo suda, odora. Silenziosi e solenni, gli Sfioratori rimangono immobili, e lui continua a rispettare il loro momento di concentrazione e distacco. Il gruppo e all’incirca parallelo alla fumarola: nel passargli davanti, prima di superare il cono verde, riesce a vedere la forma massiccia a occidente con maggior nitidezza. Non e una montagna. Piuttosto, e una specie di monolite di carne, un gigantesco Moloch vivente, enorme ed esteso, nascosto dietro al verde. La creatura siede su una colossale lastra curva, di struttura metallica e di una profonda tonalita scarlatta, che la tiene al di sopra del livello del suolo. Riflessi della nuvola verde scivolano sulla superficie della lastra, screziando di verde lo scarlatto, fondendovisi in certi punti per creare un colore marrone luminoso e dominante. Marrone e il colore della creatura accucciata. Clay ne vede la pelle di cuoio, spessa e levigata e a scaglie come quella di un rettile. La forma della creatura ricorda quella di una rana, ma e una rana di sogno, senza occhi, senza arti; un mostruoso promontorio, dal corpo allungato, massiccio e corrugato, con la schiena curva, i fianchi grassi, la pancia tremolante, il posteriore che ricorda un piedistallo. Siede immobile, come un idolo. Non e possibile rilevare la minima traccia di respirazione, eppure Clay e convinto che la cosa sia viva. C’e un’aura di quiete attorno alla creatura illuminata dal verde, che da una sensazione di vecchiezza, migliaia d’anni trascorsi, e un’estrema saggezza, come si trattasse di una sentinella, un guardiano, un colosso ibernato. La punta del naso si protende almeno di centocinquanta metri nell’aria. Il suo gigantesco posteriore si perde nella nebbia. Se dovesse muoversi, scuoterebbe il pianeta. Troneggiante, mostruoso, una collina vivente, osserva la valle vetrosa con un fervore allucinante. Di cosa si tratta? Da dove e venuto? Clay attinge alle sue nuove conoscenze in fatto di razze umane, cosi come gli sono state elencate da Quoi il Respiratore: chi e quell’essere? E un Aspettatore? Un Intercessore? Un Distruttore? Una qualche specie che non gli e stata descritta? Non puo credere che questa cosa possa essere annoverata nel novero dei figli degli uomini. Anche se gli umani, nel corso del tempo, possono aver scelto di trasformarsi in capri e sferoidi, e altre forme strane, non puo credere che qualcuno possa aver cercato di diventare una montagna. Deve trattarsi di qualche mostruosita sintetica, o magari un visitatore proveniente da un’altra galassia naufragato e imprigionato sulla Terra, o il relitto di un incubo degli Sfioratori, incidentalmente dimenticato e sopravvissuto nel mondo della realta.

Hanmer apre la strada. Camminano cautamente lungo il bordo meridionale del tremendo sostegno su cui riposa la creatura. Da esso riverberano colori, che screziano i corpi dei marciatori con strisce di rosso, verde e marrone. Quando l’hanno quasi superato, la cosa infine mostra un segno di vita: da essa emerge un terribile lamento tuonante, ai limiti della soglia dell’udibilita, che fa tremare il terreno e sembra congelare perfino la fontana di luminosita verde. E un lamento contorto di una tale fiera angoscia che Clay rabbrividisce di compassione. Ha sentito animali intrappolati emettere grida analoghe nella foresta, catturati da una tagliola. A parte questo suono triste, pero, non c’e traccia di animazione nella creatura.

Clay chiede a Hanmer quando saranno al sicuro, fuori della sua portata.

— E un dio — gli spiega Hanmer — sopravvissuto a un’era precedente. Abbandonato dai suoi adoratori. Un’entita infelice.

— Un dio? — ripete Clay. — Gli dei hanno una forma del genere?

— Questo si.

— Che forma avevano gli Adoratori, allora?

— La stessa — dice Hanmer — solo che erano piu piccoli. Vissero per undici ere, sedici eoni fa. Prima del mio tempo, voglio dire.

— Dopo il mio.

Вы читаете Il figlio dell'uomo
Добавить отзыв
ВСЕ ОТЗЫВЫ О КНИГЕ В ИЗБРАННОЕ

0

Вы можете отметить интересные вам фрагменты текста, которые будут доступны по уникальной ссылке в адресной строке браузера.

Отметить Добавить цитату