sembra divorare tutto, e ha visto la tenebra aggressiva di Scuro, ma questo posto e diverso, perche, se il nero puo essere considerato assenza di colori, qui nulla e nero, e d’altra parte non c’e neppure fusione di colori, cioe bianco. Allora, come si fa a vedere qualcosa? — Non mi ingannate — dice coraggiosamente. — Ne so abbastanza, sulle leggi dell’ottica. Il colore non e nient’altro che l’effetto prodotto sull’occhio dalle radiazioni elettromagnetiche di una certa lunghezza d’onda. Nessuna lunghezza d’onda, niente colore; niente colori, nessuna visione. Cosi, come faccio a vedere queste cose? — Studia la propria mano incolore. Spinge in fuori la lingua incolore. Tocca i petali incolori di una piantina incolore.
Clay urla alla voce pedante, cattedratica, di uscirgli dalla testa: e quella sparisce, con il suono di fili che bruciano. Una lucertola incolore guizza sul terreno incolore: vede la scena come uno spostamento di strutture. C’e qualcosa di giapponese, decide, in questa speciale percezione. Si puo dipendere dalla forma pura per l’identificazione degli oggetti; il mondo ha la sottigliezza di una sinfonia in una sola chiave, di un giardino di rose nere, di un singolo splendente segno calligrafico. Accetta questa restrizione percettiva. Si muove con grande dolcezza, temendo che un passo falso possa far ricomparire improvvisamente lo spettro. Com’e tranquillo questo posto, cosi deliziosamente vuoto. Anche il suono e incolore. — Ehila — chiama. — Ehila. Ehila. Ehila — e le parole sono simili a frecce di vetro, pure, caste. — Potete dirmi dove posso trovare gli Intercessori? — Vede rocce, alberi, uccelli, fiori, erba, insetti. Questo e lo spettro del mondo. Questa e l’ombra di un’ombra. Potrebbe rimanere qui per sempre, senza avere responsabilita, purificandosi mentalmente, ripulendosi dalle impurita dei vecchi colori, e di tutti quegli sgradevoli residui accumulati, dei verdi traslucidi e dei gialli e degli ultramarini e degli scarlatti e dei mirtilli e dei bistro e dei carminio e dei blu e dei grigi e degli arancioni e degli indaco e dei porpora e dei lilla e dei ciliegia e dei seppia e dei bronzi e degli smeraldi e dei vermigli e degli oro e degli argenti. Vedere un tramonto incolore diffuso pacificamente su un cielo incolore, guardare nel nucleo incolore di una foresta incolore, pensare pensieri incolori mentre il vento fa stormire tremolanti foglie incolori… Poi ricorda gli Sfioratori. Va avanti, passa su una striscia sabbiosa e in un posto in cui milioni di pezzettini di vetro scintillante, levigati e corrosi dal tempo, brillano silenziosi tutt’intorno, ed entra in un settore di fitti rovi da cui spuntano spine aguzze da viticci spessi che si spostano e si sollevano. Sospirando e sibilando, i viticci lo circondano come serpenti infuriati, facendo alcuni passaggi sperimentali sui suoi occhi, sui genitali, sulle cosce. — Avanti — dice Clay. — Tagliatemi, se dovete farlo, e poi toglietevi dai piedi! — I viticci esitano ancora. Lui li deride. Poi uno di essi gli punge un fianco con un bacio improvviso, traendone un rivoletto di sangue, e anche queste goccioline che scaturiscono sulle prime sono incolori, ma improvvisamente acquistano un rosso molto intenso; grazie a quello stupefacente rivoletto brillante sulla pelle capisce di aver passato il confine. All’improvviso i colori balzano fuori da ogni parte, oscenamente diffusi. Rimane stupefatto. La retina gli duole, irritata dal carico cromatico.
Eppure Clay comprende di non essersi imbattuto in un’opera minore, ma piuttosto in un luogo dal significato duraturo, e sente la strana sicurezza che qui potra incontrare quelli che sta cercando. Si dirige verso la struttura colossale sentendosi in confronto un verme.
32
Raggiunge l’edificio da ovest. Il lato rivolto verso di lui e una massiccia lastra ininterrotta di granito grigio, non forata da finestre, quasi intoccata dal tempo; solo la distruzione della fila di rilievi ornamentali vicino alla base del tetto indica gli effetti delle ingiurie del tempo. Un lichene verde e tenace si aggrappa alle asperita del muro, creando schemi di colore cangiante, continenti che si allargano su una pietra antica. Alcune piantine hanno cominciato a spuntare anche sotto il porticato. La porta e scomparsa, ma, guardando attraverso l’uscio, vede solo oscurita nell’interno dell’edificio. Cautamente comincia a girarci intorno. Mentre procede, legioni di insetti turbinanti si levano attenti e silenziosi, spostandosi dalle pareti in gruppo a ogni suo passo. Ci sono roveti graffianti e marroni che raggiungono meta della sua altezza; puntano i rami pungenti verso il suo corpo nudo. Adesso e giunto di fronte all’edificio. Non si era reso conto, da lontano, della sua effettiva altezza; sale, sale e continua a salire, perdendosi nel cielo talmente in alto che si chiede se in effetti abbia realmente una fine. Eppure non e un grattacielo, dalla verticalita fallica. Ha la massa imponente di un vero e proprio museo. Nove enormi scalini marmorei portano all’entrata principale; ogni scalino e largo come l’edificio. Clay sale il primo scalino e il secondo, poi, perdendosi d’animo, decide di completare prima l’esame dell’esterno.
Segue un ruvido scalino verso est e gira l’angolo. Questo lato e distrutto. Le colonne sono tronconi sparpagliati, smozzicati come denti rotti. Viticci verdi e avvolgenti le tengono insieme. Il porticato e completamente crollato, e frammenti di capolavori, semisepolti, spuntano dal terreno. Cerca di scoprire quali scene vi fossero incise, e, avvicinandosi maggiormente a un masso scolpito che sembra intatto, osserva l’immagine delle bestie piu strane che si siano mai viste, cose dagli occhi enormi e dalle bocche cavernose e la pelle grinzosa, mostruosita uscite dall’incubo piu spaventoso; con un freddo fascino esamina questa galleria degli orrori fino a quando arriva a quello che e indubbiamente il suo ritratto, delicatamente inciso nella pietra lucente. E scosso, come se una lama di ghiaccio gli fosse entrata in un orecchio. Corre. Girando l’angolo, tenta di raggiungere il retro dell’edificio; ma e stato costruito aderente al promontorio imponente, e quindi non e possibile girare dietro. Ripercorre i suoi passi, evitando di riosservare quei tremendi ritratti, e ritorna alla facciata principale. Adesso, e il caso di entrare? Si ferma per un momento, pensieroso. Il tetto a terrazza e, come vede, infiorito da una lussureggiante vegetazione che si e